L’ Organizzazione Interprofessionale Gran Suino Italiano continua nella sua attività di continua ricerca nel settore sunicolo di innovazione e tecnologia.
I membri del progetto al lavoro sulle successive fasi da organizzare.
Anche quest’anno l’OI partecipa come partner attivo al progetto Feed a Gene, progetto europeo che si propone di adattare i metodi di allevamento di animali monogastrici (suini, conigli e polli) per aumentarne l’efficienza, ridurne l’impatto ambientale e migliorare la sicurezza alimentare in merito ai prodotti derivati da questa tipologia di allevamenti. Il progetto vede l’adesione di ben 23 partner provenienti da 8 paesi dell’Unione Europea e dalla Cina. L’OI Gran Suino Italiano è l’unico partner e rappresentante della realtà suinicola italiana del progetto.
Tra gli obiettivi che su cui il progetto pone l’attenzione troviamo:
Nella seconda metà di Novembre i membri del progetto si sono incontrati presso la sede dell’Organizzazione a Bologna per fare il punto sulle attività da portare avanti nel 2019 e su come organizzare al meglio le stesse.
Il progetto, infatti, prevederà l’installazione presso uno degli allevamenti associati, di un impianto di Precision Feeding sperimentale. L’obiettivo è quello di verificare le possibilità commerciali di tale sistema, la sostenibilità economica ed eventualmente ambientale di tali tipologia di sistema.
27 novembre 2018
Pubblicato In: Attività